Come agire in caso di sinistro?
A seconda del tipo di incidente verificatosi, devono essere intraprese le azioni necessarie per ridurre al minimo le conseguenze ed i danni economici che ne possono derivare. Di seguito forniamo una serie di raccomandazioni e linee guida per procedere in ciascun caso.
Sinistro di Veicoli
In caso di Collisione con un altro veicolo, in cui entrambe le parti concordano sui fatti verificatisi nell'incidente, si consiglia di compilare il Dichiarazione amichevole di incidente (DAA). È molto importante compilare correttamente tutti i dati DAA, compreso un piccolo diagramma della situazione dei veicoli al momento dell'incidente.
Se non sei d'accordo sulla successione del sinistro, ti consigliamo di chiamare le autorità competenti per fare una relativa denuncia, a prescindere, ti consigliamo di raccogliere i dati principali dell'opponente (Dati anagrafici, numero di matricola, numero di polizza e opposizione società). Se hai un Cellulare con te prima di spostare le auto dal luogo dell'incidente, fai un reportage fotografico.
Assistenza stradale.
È necessario prima di chiamare, individuare i dati del Contraente e il numero, poiché questi dati saranno necessari per richiedere il servizio corrispondente.
Una volta che l'esperto ti ha dato il via libera, presenta le fatture appropriate e il numero di conto per il successivo pagamento del risarcimento.
Sinistri nel Settore Vacanze, Tempo Libero, Viaggi e Turismo Rurale
Assicurazione contro gli infortuni - Partecipanti
Di seguito alleghiamo una serie di linee guida e raccomandazioni da seguire in caso di incidente:
- Fornire assistenza immediata all'infortunato e, qualora sia necessario trasferirlo presso il centro sanitario più vicino, deve essere effettuato nell'ambiente ad esso più idoneo, a seconda della gravità e/o dell'urgenza richiesta.
- In caso di trasferimento fornire all'ospedale la tessera della Previdenza Sociale o di Mutua Assistenza dell'infortunato, o il suo numero.
- Quando l'infortunato non è coperto dalla Previdenza Sociale o dall'Assistenza Mutua, o per qualsiasi altro motivo diverso dal primo, deve poi essere utilizzata la polizza assicurativa, fornendo il nome della compagnia assicurativa e il numero di polizza. Con la consegna della ragione sociale e del Nº. della polizza dovrebbe essere sufficiente per evitare di dover pagare per l'assistenza ricevuta; Il centro elaborerà direttamente con l'azienda, se del caso, l'incasso delle fatture.
- Quando un centro sanitario non accetta alcun tipo di assicurazione e richiede l'immediato incasso delle fatture per l'assistenza prestata, allora deve renderle effettive e chiedere la consegna delle fatture, che possono inviarle all'azienda e/o inviaceli via e-mail info@euroteide-seguros.com o Fax al n. 922 75 28 31, unitamente al verbale del centro di assistenza e all'elenco dettagliato di tutti i partecipanti alle attività svolte il giorno dell'incidente, tra cui deve figurare l'infortunato, che trasmetteremo anche all'azienda per il trattamento.
- Se l'incidente verificatosi è considerato grave, o che può avere altre conseguenze importanti, di qualsiasi natura, indipendentemente dal fatto che l'infortunato sia già stato curato dall'ospedale, che in questi casi raccomandiamo che venga dalla rete dei centri di previdenza sociale, devono informare l'azienda o il nostro Ufficio il prima possibile, entro i 7 giorni stabiliti dalla legge, nel caso in cui in futuro dovessero sorgere reclami o conseguenze più gravi (invalidità parziale o totale o morte accidentale) .
Assicurazione di responsabilità civile
Di seguito alleghiamo una serie di linee guida e raccomandazioni da seguire in caso di pretese di responsabilità civile:
- In merito alle eventuali richieste di dati aziendali e al n. polizza che gli interessati esterni all'organizzazione potrebbero richiedere al contraente dell'assicurazione di responsabilità civile, si raccomanda di non fornire immediatamente tali dati in modo ingiustificato. L'iter da seguire in questi casi sarebbe quello di comunicare con noi, che deciderà e ti informerà di volta in volta dei passi da seguire e/o per iscritto, che inoltrerà la tua lettera all'azienda informandoti dei fatti.
- Nel caso in cui si verifichi un sinistro grave che, per le sue caratteristiche di gravità o entità, si presume che possano derivare pretese di mediazione, formulando quanto prima nei termini stabiliti dalla Legge sui Contratti di Assicurazione, commentata in precedenza, salvo in Casi di estrema gravità, quali morte, invalidità, forza maggiore o danno materiale di rilievo, che devono essere denunciati entro 48 ore dall'evento, il tutto in attesa che possa pervenire un eventuale reclamo da parte di terzi interessati, Se si attende di ricevere un reclamo, deve essere sempre in forma scritta.
- Nel caso di altre circostanze che non ribaltano la gravità e delle quali non ci riteniamo responsabili, il momento di comunicare sarebbe, se del caso, al ricevimento di un reclamo, che deve essere sempre in forma scritta, che dovrebbe essere trasferiti presso la nostra sede, segnalando quanto accaduto e/o all'impresa. In ogni caso, quando una terza parte che si considera colpita reclama un sinistro, si raccomanda di ricevere la documentazione ma senza assumersi alcuna responsabilità nei fatti e nei danni che vengono rivendicati, indicando di sì in quel momento al richiedente che l'assicurazione è disponibile e il tuo reclamo sarà inviato alla compagnia assicurativa, che agirà di conseguenza.
In caso di danni consorziabili, oltre ai tagliandi, deve essere a disposizione del perito una copia integrale del contratto, della ricevuta fiscale e dei certificati meteorologici. dal più vicino municipio o centro meteorologico.
Scarica il formulario constatazione amichevole